5 indicatori chiave per monitorare la tua mandria

Come allevatore, sai che la salute e la produttività della tua mandria sono strettamente legate a un monitoraggio costante. Ma con così tanti dati disponibili, come orientarsi? Per aiutarti a concentrarti sull’essenziale, ecco i 5 indicatori chiave da monitorare, soprattutto nei periodi di stress da caldo.

Indice Temperatura-Umidità (THI)

È l’indicatore più importante per valutare il livello di stress da caldo. Il THI combina la temperatura e l’umidità dell’aria per fornire una misura del rischio. Un THI elevato indica un ambiente difficile per le tue vacche, che può influenzare il loro benessere e la loro produzione. Monitorare questo valore ti permette di anticipare i colpi di calore e di intervenire prima che sia troppo tardi.

Ingestione di sostanza secca (IMS)

Una riduzione dell’ingestione è spesso il primo segno visibile di stress da caldo. Quando la temperatura aumenta, le vacche tendono a mangiare di meno. Una diminuzione dell’IMS influisce direttamente sulla produzione di latte e sulla condizione corporea. Tenere sotto controllo questo indicatore ti dà un’idea precisa di come la mandria gestisce il caldo.

Produzione lattiera

È l’indicatore economico per eccellenza. Lo stress da caldo può causare un calo significativo della produzione. Monitorare le variazioni quotidiane del latte ti aiuta a misurare l’impatto diretto delle condizioni ambientali sulla tua mandria e a valutare l’efficacia delle tue azioni (ventilazione, nebulizzazione, ecc.).

Tasso di cellule somatiche (TCS)

Un aumento del TCS può essere un segnale di stress e di calo dell’immunità. Lo stress da caldo rende le vacche più vulnerabili alle infezioni, in particolare alle mastiti. Un aumento anomalo del TCS è un segnale di allarme che deve spingerti ad agire rapidamente per proteggere la salute dei tuoi animali.

Frequenza respiratoria

È un indicatore immediato e visibile del livello di stress. Una respirazione rapida, a bocca aperta o affannosa, è un segno che la vacca sta lottando per rinfrescarsi. Imparare a riconoscere questo comportamento ti aiuta a identificare gli animali in difficoltà e ad adottare misure correttive, come spostarli o aumentare la ventilazione.

Questi 5 indicatori, se monitorati da vicino, ti offrono una visione completa dello stato della tua mandria. Con la piattaforma Valomilk, puoi automatizzare il monitoraggio di questi dati per anticipare e intervenire più rapidamente che mai.

Articoli correlati